Come donare

Donazioni di sangue

Per diventare donatori di sangue occorre scaricare e compilare la domanda di Iscrizione all’Avis come Socio Donatore e consegnarla in sede Avis Viale Manzoni 6 Valenza – oppure inviarla via mail a info@avisvalenza.it.
In alternativa, è possibile compilare la domanda direttamente presso la sede dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 16.

Calendario donazioni

Maggio 2023

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Condizioni per donare

Puoi donare il sangue se:

  1. hai tra 18 e 65 anni di età
  2. sei riconosciuto idoneo alla donazione da un medico
  3. il tuo peso corporeo è almeno 50 kg

Età
18-60 anni (per candidarsi a diventare donatori).
Chiunque desideri donare per la prima volta dopo i 60 anni può essere accettato a discrezione del medico responsabile della selezione. È possibile continuare a donare fino al compimento del 65° anno d’età e fino al 70° anno previa valutazione del proprio stato di salute.
Stato di salute
Buono.
Stile di vita
Nessun comportamento a rischio che possa compromettere la nostra salute e/o quella di chi riceve il nostro sangue. L’idoneità alla donazione viene stabilita da un medico mediante un colloquio, una valutazione clinica e una serie di esami di laboratorio previsti per garantire la sicurezza del donatore e del ricevente.

Tappe e condizioni per donare

  1. La registrazione
    Dopo aver richiesto un documento di riconoscimento valido, il medico inserisce i tuoi dati nella Banca dati del Sistema trasfusionale.
  2. Visita di idoneità
    Prima di ogni donazione è si effettuerà un colloquio confidenziale e una visita con un medico per  verificare l’idoneità alla donazione, nel rispetto della sicurezza del donatore e del ricevente.
  3. Il prelievo
    Il prelievo del sangue e degli emocomponenti è effettuato da personale sanitario preparato e qualificato. La procedura per il prelievo è semplice e innocua, il materiale utilizzato è monouso e permette di garantire l’assoluta sicurezza per il donatore. I prelievi si effettuano secondo il calendario soprastante, dalle ore 8:30 alle ore 11:00. Il mattino del prelievo è preferibile essere a digiuno, bere acqua.
  4. Dopo la donazione
    Dopo il prelievo ti viene offerta una colazione. Ricorda che se sei un lavoratore dipendente hai diritto alla giornata di riposo retribuita.

Oblazioni

Se siete intenzionati ad eseguire una qualsiasi oblazione alla nostra associazione (in denaro, in materiali, ecc. ecc.), la segreteria vi indicherà il modo più opportuno.
Tutto è benaccetto e verrà utilizzato nel miglior modo possibile.
Ricordiamo che l’A.V.I.S. svolge un ruolo fondamentale per la distribuzione di materiale e viveri in caso di emergenze, inoltre sostiene per quanto possibile le popolazioni disagiate colpite da calamità naturali, guerre o terremoti.
In alternativa le oblazioni serviranno a potenziare la struttura della nostra Sede, con i necessari acquisti per fare fronte alle necessità sempre maggiori della nostra città.
Le necessità della nostra Sede restano comunque sempre le attrezzature e la perfetta efficienza dei mezzi di trasporto, mezzi indispensabili per il proseguo delle attività dell’Associazione

L’elenco completo dei requisiti fisici del donatore è contenuto nell’allegato IV del Decreto del Ministero della Salute del 2 novembre 2015 recante “Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti”.